Agenda Apprendisti

È arrivata la nuova Agenda Apprendisti 25/26! L’edizione di quest’anno si caratterizza per contenuti consolidati, nuove funzioni digitali e una chiara missione: accompagnare al meglio gli apprendisti dell’Alto Adige nel loro percorso formativo.

Dalla sua prima edizione nel 2000, l’Agenda Apprendisti dell’IPL | Istituto Promozione Lavoratori si è affermata come una compagna indispensabile per gli apprendisti altoatesini. L’edizione 25/26 offre, come di consueto, informazioni approfondite su normative in materia di lavoro, aspetti sociali e disposizioni contrattuali collettive, nonché regolamentazioni specifiche di settore relative a ferie, retribuzione, straordinari e termini di preavviso. L’offerta è arricchita da indicazioni sui possibili percorsi formativi dopo la conclusione dell’apprendistato e da un elenco delle professioni di apprendistato in Alto Adige.

Digitale, attuale e interattiva

I contenuti dell’Agenda Apprendisti non sono disponibili solo in formato cartaceo, ma anche online e come app Android. La versione web e l’app vengono costantemente aggiornate, permettendo quindi agli apprendisti di restare sempre al passo con le novità (anche dopo la stampa della versione cartacea). L’accesso alla versione digitale avviene comodamente tramite il sito web, il codice QR sul retro della brochure o il Google Play Store.

“Chiedi all’esperto”: consulenza personale con un click

Un punto forte della nuova edizione è la rinnovata funzione “Chiedi all’esperto”. Tramite la versione web o il codice QR presente all’interno della brochure, apprendisti e ragazzi interessati a intraprendere un percorso di formazione di questo tipo possono rivolgere direttamente le proprie domande agli esperti dei sindacati, ricevendo entro 48 ore una risposta qualificata via e-mail. Un metodo veloce, semplice e personalizzato! In questo modo, l’Agenda Apprendisti non è solo uno strumento informativo, ma anche una piattaforma interattiva di consulenza.

Distribuzione e modalità di reperimento

L’Agenda Apprendisti viene pubblicata in 4.600 copie in lingua tedesca e 1.000 copie in lingua italiana. È distribuita a inizio anno scolastico a tutti gli apprendisti attraverso le scuole professionali. Per altri interessati, l’Agenda Apprendisti è disponibile anche presso i seguenti enti: IPL | Istituto Promozione Lavoratori, Ufficio Apprendistato e Formazione Maestri, sindacati SGBCISL, CGIL-AGB, ASGB, UIL-SGK, Ufficio Orientamento scolastico e professionale, KVW, ACLI, Caritas Consulenza debitori.

Commento dell’Assessora provinciale al lavoro Magdalena Amhof

Sono particolarmente lieta che i nostri giovani ricevano ogni anno, con l’Agenda Apprendisti, una guida pratica e affidabile che li sostiene nell’ingresso nel mondo del lavoro, trasmettendo conoscenze utili e fornendo preziosi consigli. Una solida formazione di apprendistato conduce a un solido futuro per l’Alto Adige, quindi continueremo a puntare con convinzione su questo modello consolidato”.

L’IPL | Istituto Promozione Lavoratori ringrazia il competente e motivato team redazionale per la collaborazione: Michael Paler (IPL), Denise Ganthaler (IPL), Christian Maurlechner (CGIL-AGB), Stefan Federer (SGBCISL), Gabriel Di Francesco (SGBCISL), Josef Untermarzoner (SGBCISL), Manfred Agostini (Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali), Daniel Schwarz (ASGB), Kevin Gruber (ASGB), Alexander Pancheri (SGBCISL) e Ivan Munerati (SGBCISL).

Comunicato stampa

Immagine 1

Immagine 2

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner