Giubileo
Sin dalla propria nascita nel 1995, l’Istituto Promozione Lavoratori ha curato gli interessi sociali, professionali ed economici dei lavoratori e delle lavoratrici in Alto Adige. Ciò è stato fatto non solo tramite l’attività di ricerca, ma anche attraverso l’opera di sensibilizzazione e il lavoro di formazione e consulenza ai sindacati. Il Presidente IPL Stefano Mellarini commenta: “Nato quando in Italia non vi era nulla di simile, l’Istituto si contraddistingue ormai da 30 anni come indispensabile supporto alle rappresentanze dei lavoratori e delle lavoratrici. Poter festeggiare questo trentennale da Presidente è dunque per me una grande fortuna e un grande piacere, oltre che un onore”.
Il Giubileo IPL si avvicina: il prossimo 25 settembre l’Istituto festeggerà infatti i propri primi 30 anni di attività, tre decenni in cui è stato fatto tanto e durante il quale si sono gettate le basi per fare ancora di più in futuro. L’evento di Castel Mareccio (necessaria l’iscrizione, accesso a partire dalle ore 17:30) rappresenta dunque un’ottima occasione per fare una retrospettiva di ciò che è stato ed è l’Istituto Promozione Lavoratori, in modo da non scordarne mai le radici e la mission.
Consulenza e formazione
Soprattutto negli anni che hanno visto crescere la contrattazione collettiva di secondo livello, l’IPL ha fornito alle organizzazioni sindacali un valido supporto tecnico. L’Istituto negli anni ha sviluppato piani su incarico della Giunta provinciale (per esempio il Piano pluriennale degli interventi di politica del lavoro 2007–2013 o modelli di simulazione come quello relativo alla “staffetta generazionale” e all’assegno provinciale al nucleo familiare+) e collaborato con alcune grandi imprese in materia di innovazione organizzativa e contrattazione aziendale. Sul piano della formazione spiccano invece il Pacchetto Formativo, rivolto alle giovani leve del sindacato (quest’anno giunto alla quinta edizione), e la LabourAcademy, un’officina del pensiero sul mondo del lavoro del domani che, dopo l’ottimo riscontro del 2023, sarà riproposta quest’anno.
Sensibilizzazione
Sono diversi gli eventi di sensibilizzazione a cui negli anni l’IPL ha preso parte come organizzatore, partner o come ospite. Dalla conferenza sulla povertà del 2007 al recentissimo convegno su trapiantati e lavoro, passando per gli eventi sulla mobilità sociale e gli “appuntamenti fissi” come le conferenze sui congedi parentali, che si tengono annualmente in occasione della Festa del Papà, o il biennale rapporto sulla situazione occupazionale delle donne nelle grandi imprese altoatesine (entrambi incentrati sulla parità di genere), l’Istituto nella propria trentennale esperienza ha infatti cercato di fare la propria parte anche in ambito sociale. La nuova edizione di “IPL in dialogo…”, la serie di webinar attraverso cui l’Istituto cerca di far portare alla ribalta temi di cui si parla poco o di approfondire quelli più “caldi”, è in tal senso risultata molto utile e apprezzata.
Ricerca
Ad assumere un ruolo sempre più importante è la ricerca, la quale può anche considerarsi la “base” sui cui si fondano le altre due funzioni dell’Istituto. È infatti attraverso indagini, analisi e interpretazioni dei dati che l’IPL può capire meglio quali siano le problematiche con cui i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di oggi si devono confrontare. Ciò permette di fornire un solido supporto scientifico agli stakeholder e di rendere più consapevole “il grande pubblico”, in accordo con il motto dell’Istituto “Il sapere rende forti”. Oltre ai “grandi classici” come il Barometro IPL, gli studi sulla distribuzione dei redditi e quelli sulle condizioni di lavoro (quello basato sull’esempio dell’EWCS europeo è stato rinnovato per una terza edizione, la seconda condotta insieme ai partner Arbeiterkammer Tirol e Agenzia del lavoro Trento), negli anni si sono succeduti diversi elaborati su temi quali il welfare, le pensioni, l’abitare economicamente accessibile e molti altri ancora.
Commento del Presidente IPL Stefano Mellarini
“In questi primi 30 anni l’IPL ha saputo adattarsi ai tempi ed evolversi per mettersi sempre a disposizione dei sindacati e delle organizzazioni sociali dei lavoratori, con l’obiettivo di fornire sempre un supporto scientifico autorevole e nuovi spunti utili a creare condizioni di lavoro migliori per i lavoratori dipendenti dell’Alto Adige. L’obiettivo, ci auguriamo per tanti anni ancora, è quello di continuare su questa strada e, se possibile, di crescere ulteriormente”.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Direttore IPL Stefan Perini (T. 0471 41 88 30, M. 349 833 40 65, ).
L’iscrizione all’evento è ancora possibile fino a lunedì sera, utilizzando questo link: https://bit.ly/4gqyIP0.