Barometro IPL – Focus settoriale

Nel 4° trimestre del 2022 l’economia altoatesina continua il suo processo di recupero ai livelli pre-pandemia. Questo trova riscontro nei dati occupazionali che, rispetto allo stesso periodo del 2021, registrano un aumento del numero di lavoratori dipendenti del +2,4 %. Soltanto edilizia e agricoltura evidenziano cali occupazionali. “Attualmente, quasi tutti i settori economici hanno recuperato il terreno perso per effetto della pandemia. Tuttavia, permangono diffuse perplessità sugli sviluppi della situazione economica futura, soprattutto tra chi lavora nel manifatturiero e nell’edilizia”, precisa il Direttore IPL Stefan Perini.

A poco più di tre settimane di distanza dalla conferenza stampa che ha visto la presentazione di risultati principali dell’edizione invernale 2022/23 del Barometro IPL, l’Istituto oggi, con il “Focus settoriale”, presenta i dati disaggregati per settori.

Occupazione in aumento, ma non per tutti i settori

I dati occupazionali relativi al 4° trimestre 2022 mostrano nel complesso un ritorno alla normalità, con alcune variazioni positive significative, sostanzialmente ancora legate alla situazione particolare caratterizzata dalla pandemia. Tolto il settore agricolo, caratterizzato da andamenti irregolari legati agli effetti stagionali, solo pubblico ed edilizia registrano un segno meno rispetto allo stesso trimestre del 2021. Il settore pubblico registra un calo solo lieve (-0,5 %), dovuto anche alla fine della gestione emergenziale. Ciò che preoccupa se mai è l’andamento dell’occupazione nell’edilizia (-1,6 %), che potrebbe rivelare una contrazione di natura più strutturale, trattandosi della quinta variazione trimestrale negativa consecutiva.

Quadro di fiducia dei lavoratori dipendenti negativo, ma non troppo

Il 2022 è stato segnato da variazioni alternate, in positivo e in negativo, delle aspettative che riflettono l’andamento economico nei prossimi 12 mesi, dovute alla situazione geopolitica incerta. Gli ultimi mesi del 2022 vedono così solo un lieve recupero di questo indicatore generale, che passa da -14 punti indice a -3. Tuttavia, in questa situazione sono soprattutto i dipendenti del settore pubblico e del settore alberghiero ad avere registrato aspettative migliori rispetto al trimestre precedente, mentre i dipendenti degli altri settori segnalano aspettative peggiori in misura più o meno marcata, soprattutto nel manifatturiero e nell’edilizia (l’indice di fiducia in entrambi i casi ora si colloca a -18).

Sul fronte del mercato del lavoro, i lavoratori altoatesini si aspettano che la disoccupazione nei prossimi 12 mesi aumenti, probabilmente a causa del clima di incertezza sul futuro, nonostante dunque l’incremento degli occupati nel corso dell’ultimo anno.

La capacità attuale di far quadrare i conti a fine mese resta invariata rispetto al trimestre precedente, di fatto però sul livello più basso mai registrato dall’inizio della rilevazione. Questo risultato, assieme alle previsioni altrettanto critiche relative al risparmio e alla situazione finanziaria delle famiglie esprimono chiaramente la situazione di difficoltà economica attuale o imminente generata dal mix della perdita di potere d’acquisto per effetto dell’inflazione e la precarietà lavorativa, che caratterizza lo scenario attuale per un numero crescente di lavoratori.

La nota positiva: le circostanze per cambiare lavoro restano favorevoli

Le prospettive per trovare un posto di lavoro equivalente rimangono sostanzialmente buone, nonostante l’indicatore passi da +17 a +8, dopo avere toccato il massimo storico di +22 nell’indagine dell’estate 2022. I lavoratori dipendenti di tutti i settori sono dell’avviso che oggigiorno sia “piuttosto facile” o “molto facile” trovare un lavoro alla pari di quello che si sta svolgendo. Tra i più ottimisti, quelli che lavorano nell’alberghiero (indice: +29), tra i più cauti, chi lavora nel manifatturiero (+3).

 

Vai al comunicato

Grafico

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Direttore IPL Stefan Perini (T. 0471 41 88 30, C. 349 833 40 65, ) e alla ricercatrice IPL Maria Elena Iarossi (T. 0471 41 88 40, ).

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner