Focus settoriale Blocco tematico Clima di fiducia Tema speciale

I colpi accusati dall’economia altoatesina durante il cosiddetto trimester horribilis continuano a farsi sentire anche nel 3° trimestre del 2020. Anche se in netto miglioramento rispetto al trimestre precedente, rispetto a 12 mesi fa l’occupazione dipendente risulta ridotta del -2,5%. La crisi dovuta al coronavirus non ha avuto effetti solo sull’economia reale ma, come prevedibile, ha alterato il livello di fiducia dei lavoratori e delle lavoratrici altoatesini. Tra gli 8 indicatori sorprende, però, la valutazione dei lavoratori dipendenti riguardo la possibilità di arrivare a fine mese con il proprio stipendio. Il Direttore IPL Stefan Perini commenta: “Al momento le possibilità di consumo e di svolgere attività ricreative sono ridotte. Si risparmia di più.”

Grafici Capacità attuale dei lavoratori dipendenti di far quadrare i conti a fine mese
Barometro IPL – Autunno 2020, Focus settoriale >> PDF

In Alto Adige 75 lavoratori dipendenti su 100 hanno preso parte, nei 12 mesi antecedenti all’indagine, ad almeno un corso di formazione professionale pagata dal datore di lavoro o, in misura minore, autofinanziata (27%).

  • L’88% dei partecipanti dipendenti intervistati ha deciso di fare formazione al fine di poter svolgere al meglio le proprie mansioni.
  • L’80% ha partecipato anche e soprattutto per interesse personale: conseguire un attestato, ambizione e carriera, creare contatti che potranno essere utili in futuro oppure arricchire il proprio curriculum.
  • Il 47% è stato obbligato dal proprio datore di lavoro.

Tra i corsi di formazione frequentati in Alto Adige spiccano tre grandi ambiti formativi rilevanti: formazione linguistica (27%), formazione tecnologica (24%), formazione manageriale (16%).

I ricercatori mettono in guardia dall’ “effetto San Matteo” (the rich get richer the poor get poorer), ovvero il rischio che chi si trova a ricoprire una posizione professionale più elevata abbia più chance di accedere alla formazione professionale continua rispetto a chi è meno qualificato e ricopre posizioni inferiori.

Leggi qui il comunicato stampa

Dopo il crollo improvviso a primavera, il clima di fiducia dei lavoratori dipendenti altoatesini migliora per la seconda volta consecutiva. Ad eccezione di alcuni settori (soprattutto di quello alberghiero e della ristorazione) l’economia altoatesina si dimostra stabile. Questo sviluppo è stato in larga parte sostenuto dalle forti misure preventive di ammortizzazione disposte dalla mano pubblica. Nel 2020 l’economia dell’Alto Adige ha subito un forte crollo ma non una catastrofe. Ad un andamento del PIL reale del -6,5% nel 2020 seguirà un +5,6% nel 2021.

Vai allo studio Barometro IPL – Autunno 2020 / Clima di fiducia

Il 73% degli intervistati ritiene che i lavoratori debbano difendere e affermare da soli i propri interessi. Il 66% è dell’avviso che gli interessi dei dipendenti siano ben tutelati dai sindacati, mentre il 61% si affiderebbe a organizzazioni sociali. Particolarmente basse risultano invece le aspettative nei confronti dei partiti politici (18%).

Il comunicato stampa

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner