Tema Speciale Blocco tematico Clima di fiducia Tema speciale

“La forbice tra ricchi e poveri, o meglio tra chi ha tanto e chi meno, è percepita come molto ampia dai lavoratori dipendenti altoatesini”, dichiara il ricercatore IPL Matteo Antulov. L’87% dei lavoratori dipendenti intervistati ritiene che vi sia una notevole disparità nella distribuzione del benessere in Alto Adige. Tra le principali cause identificate troviamo la politica economica statale e locale, le politiche salariali e il sistema fiscale. Per poter emergere servono una buona istruzione e conoscere le persone giuste.

Come causa principale del divario tra ricchi e poveri, i lavoratori dipendenti altoatesini identificano le politiche economiche locali e nazionali (29%). Seguono le politiche salariali (27%) e quelle fiscali (22%), quindi tutti fattori che il singolo lavoratore dipendente non è in grado di influenzare. Solo al quarto posto troviamo come risposta le “differenze nelle prestazioni lavorative” (11%).

Il comunicato stampa (PDF)

Il mercato del lavoro altoatesino, nel 2° trimestre dell’anno, recupera decisamente e il clima di fiducia dei lavoratori dipendenti schizza verso l’alto. Puntando i riflettori sulle singole realtà settoriali emergono, tuttavia, anche punti dolenti: il clima di fiducia contenuto di chi lavora nell’agricoltura e nell’edilizia; la bassa stabilità occupazionale nell’alberghiero; la bassa occupabilità di chi lavora nel pubblico.

Tra aprile e giugno il processo di recupero sul mercato del lavoro altoatesino ha preso ritmo e ha riportato l’occupazione dipendente quasi ai livelli pre-crisi (2019). Il 2° trimestre 2021 si chiude con un aumento dell’occupazione dipendente pari al +4,6% rispetto all’anno precedente. Il tutto è riconducibile quasi esclusivamente alle assunzioni con contratto a tempo determinato / stagionale (+20,5%). Il numero di contratti a tempo indeterminato è aumentato solo del +0,7%.

Nel mese di giugno 2021 migliora il clima di fiducia dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti in Alto Adige, in particolare per quanto concerne lo sviluppo atteso dell’economia nei prossimi 12 mesi. Il relativo indicatore rispetto a marzo 2021 è aumentato di ben 43 punti indice: “Un balzo di questa entità non si è mai visto dall’introduzione del Barometro IPL nel lontano 2013”, sottolinea il Direttore IPL Stefan Perini. Anche gli indicatori del mercato del lavoro inducono ad essere fiduciosi. “Premesse che non fanno temere fenomeni di licenziamenti di massa – al contrario”, dicono gli esperti dell’IPL. “L’economia altoatesina riparte”, sottolinea soddisfatto Perini, ma aggiunge: “Anche se si tratta di una ripesa fragile”.


Barometro IPL – Estate 2021, “Il clima di fiducia dei lavoratori dipendenti altoatesini” >> PDF

Una stagione estiva che torna all’80% dei livelli pre-crisi; carta bianca per un limite ai posti letto; la contrarietà all’allungamento della pista dell’aeroporto: ecco i tre principali risultati emersi dalle domande di attualità inserite nel Barometro IPL estivo.
L’edizione estate 2021 del Barometro IPL pone il focus sulla ripresa dei flussi turistici, ma anche sulle sfide di medio periodo di questo comparto, in un’ottica orientata verso il paventato turismo sostenibile e di qualità.


Il comunicato stampa >> PDF

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner