“La forbice tra ricchi e poveri, o meglio tra chi ha tanto e chi meno, è percepita come molto ampia dai lavoratori dipendenti altoatesini”, dichiara il ricercatore IPL Matteo Antulov. L’87% dei lavoratori dipendenti intervistati ritiene che vi sia una notevole disparità nella distribuzione del benessere in Alto Adige. Tra le principali cause identificate troviamo la politica economica statale e locale, le politiche salariali e il sistema fiscale. Per poter emergere servono una buona istruzione e conoscere le persone giuste.
Come causa principale del divario tra ricchi e poveri, i lavoratori dipendenti altoatesini identificano le politiche economiche locali e nazionali (29%). Seguono le politiche salariali (27%) e quelle fiscali (22%), quindi tutti fattori che il singolo lavoratore dipendente non è in grado di influenzare. Solo al quarto posto troviamo come risposta le “differenze nelle prestazioni lavorative” (11%).
- Grafico 1: Le differenze tra ricchi e poveri in Alto Adige sono … (%)
- Grafico 2: Causa principale del divario tra ricchi e poveri in Alto Adige (%)
- Grafico 3: Cosa serve per avere successo in Alto Adige
Il comunicato stampa (PDF)